Tematica Pesci

Oreochromis tanganicae Günther, 1894

Oreochromis tanganicae Günther, 1894

foto 2277
Foto: Michael K. Oliver, Ph.D.
(Da: it.wikipedia.org)

Phylum: Chordata Haeckel, 1874

Subphylum: Vertebrata Lamarck J-B., 1801

Classe: Actinopterygii Klein, 1885

Ordine: Perciformes Bleeker, 1859

Famiglia: Cichlidae Bonaparte, 1832

Genere: Oreochromis Günther, 1889


enEnglish: Tanganyika tilapia

Descrizione

Può raggiungere una lunghezza massima di 44 cm e un peso di 1,5 kg. Rispetto ad altre specie Oreochromis, la specie è più allungata. Il corpo è appiattito lateralmente. L’Oreochromis tanganicae ha una colorazione molto variabile e il colore di base può essere giallastro, brunastro, azzurro, turchese o rosa . Un punto cremisi scuro si trova in cima a ogni scala. I giovani pesci mostrano strisce verticali nero-brunastre di larghezza costante sui lati del corpo. Questi svaniscono con l'età e alla fine potrebbero non essere più visibili. Le pinne dorsale, anale e caudale sono di colore giallastro, arancione e blu metallizzato e verde e hanno frange cremisi. Le squame sul petto e sull'addome sono molto piccole ma si sovrappongono. L'osso pre orbitale, un osso davanti agli occhi, è grande e misura dal 24 al 29% della lunghezza della testa. Il muso, nei pesci la regione dal bordo anteriore dell'occhio alla punta della bocca, è relativamente corto e ha una lunghezza da 1,1 a 2,4 volte il diametro dell'occhio. Le mascelle sono occupate da numerosi denti molto piccoli e stretti, che sono disposti in più file e formano superfici dentali simili a feltro in entrambe le mascelle. Sul ramo inferiore del primo arco branchiale ci sono da 23 a 27 raggi rastrello branchiali. I maschi sono più grandi e più vistosamente colorati delle femmine. I maschi adulti hanno pinne dorsale e anale più lunghe rispetto alle femmine. Gli esami dello stomaco hanno trovato grandi quantità di diatomee Pinnularia e Navicula oltre a molta sabbia. Come tutte le specie di Oreochromis, è un riproduttore orale , in cui l'attività riproduttiva è esercitata solo dalla femmina. La deposizione delle uova avviene in grandi cavità di sabbia scavate in acque poco profonde.

Diffusione

Vive in piccoli banchi sulle rive del lago Tanganica e alle foci dei fiumi che vi sfociano. Si nutre principalmente di fitoplancton e alghe ed è stato osservato registrando la pellicola superficiale di specchi d'acqua riparati.

Sinonimi

= Chromis tanganicae = Petrochromis andersonii = Petrochromis tanganicae.

Bibliografia

–Ntakimazi, G. (2006). "Oreochromis tanganicae". IUCN Red List of Threatened Species. 2006.
–Froese, Rainer; Pauly, Daniel (eds.) (2013). "Oreochromis tanganicae" in FishBase. April 2013 version.


05330 Data: 15/01/2022
Emissione: Ittiofauna del lago Tanganica
Stato: Burundi
Nota: Emesso in un foglietto
di 6 v. diversi